• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
prossima riunione 29 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

Il Dirigente-Manager Pubblico nello spazio tridimensionale dell’Etica, dell’Efficacia e dell’Efficienza

Roma, 9 maggio 2013
 La CONFEDIR ha preso parte all’incontro “Il Dirigente-Manager Pubblico nello spazio tridimensionale dell’Etica, dell’Efficacia e dell’Efficienza” organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA), presso l’Aula Magna in via Dei Robilant, 1

La difficoltà di delineare le caratteristiche della figura  e della funzione del dirigente pubblico e la necessità di tracciare gli aspetti comuni e le differenze rispetto alla figura del dirigente privato, ha rappresentato il tema centrale della dell’incontro organizzato dalla SSPA.

Il concetto di Etica, che include i principi di legalità, trasparenza ed integrità, diventa elemento fondante del mandato del dirigente pubblico, volto alla realizzazione del bene comune attraverso un’azione amministrativa economica, efficace ed efficiente. La consapevolezza, da parte del dirigente, del suo essere persona, della socialità della propria funzione, insieme alla ricerca del benessere proprio e dei funzionari, diventa strumentale per il miglioramento delle condizioni di lavoro, anche in termini di armonia e collaborazione, e porta, in ultimo, ad un’azione amministrativa attenta al benessere della collettività e al riconoscimento della dignità del cittadino. Il tema del well being e lavoro, è stato oggetto di analisi e riflessione da parte della prof.ssa Gabriella Nicosia nel volume “Dirigenze responsabili e responsabilità dirigenziali pubbliche”, edito da Giappichelli, lo scorso anno, presentato nel corso dell’incontro. 
La tematica dell’autonomia e dei poteri organizzativi del dirigente pubblico viene affrontata dalla prof.ssa Carla Spinelli, nel suo volume “Il datore di lavoro pubblico. Autonomia organizzativa e poteri del dirigente” edito da Casucci, nel 2012. La definizione di dirigente pubblico, in assenza di una normativa che chiarisca la relazione tra indirizzo politico ed attività amministrativa, che stabilisca criteri di contemperamento di interessi, porta a vedere il dirigente come mero burocrate che traduce in atti la volontà del legislatore. Questo sistema rigido non porta al riconoscimento al dirigente della dignità manageriale, che si collega all’autonomia decisionale all’interno dell’impresa. Si dovrebbe, pertanto, prevedere una relazione politico-amministrativa che collochi il dirigente nella posizione di portatore di istanze, attraverso una rappresentazione anticipata degli effetti derivanti dall’attuazione di un atto legislativo.
Scarica il programma

Rassegna stampa

Italia Oggi – 3 Maggio 2013
“Contratti locali, salvi i residui”

Rassegna stampa

Italia Oggi 30 Aprile 2013
“Il decreto Monti vanifica il recupero dei vecchi scatti”
Corriere della Sera 3 Maggio 2013
“Stipendi aumentati per i magistrati”

Valorizzare il privato nel welfare

Scarica l’articolo de Il sole 24 ore

Al tavolo europeo con coraggio

Scarica l’articolo da il sole 24 ore.

News da Perelli Ercolini

IN BREVE n.018-2013
086 INPS Messaggio numero 6499 del 18-04-2013_Allegato n 1
087 FUNZ PUBBLICA circolare n1_2013 ANTICORRUZIONE
088 MIN_FINANZECircolare_n_1_IMU
089 INPS Circolare_70 del_30-04-2013
090 INPS Circolare_71 del_30-04-2013
091 INPS Circolare 68 del_30-04-2013

La società civile terzo pilastro del futuro welfare

Scarica l’ articolo del Corriere della Sera.

Editoriale di Stefano Biasioli

Leggi l’editoriale sul nuovo Governo Letta.

Rassegna stampa

Sole 24 Ore – 28 Aprile 2013
“Il nuovo Governo Letta – pag. 4” e pag. 5
Editoriale di Massimo Franco dal Corriere della Sera 28 Aprile 2013
“Ritorno alla realtà”

News da Perelli Ercolini

IN BREVE n.017-2013
084 INPS Circolare 59 del 19-04-2013 IND_CONG_STRAORD