• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
prossima riunione 29 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

Strategia dell’Unione Europea 2014-2020

Giornata di formazione organizzata dalla CONFEDIR:
“Strategia dell’Unione Europea 2014-2020: partenariato nazionale e prospettive di attuazione regionale”
Roma – 18 Aprile 2013 – Palazzo Bonadies – Via di San Pantaleo 66
Scarica la locandina e il programma

Rassegna stampa

Italia Oggi – 9 Aprile 2013
“Compensazioni solo per pochi”
Sole 24 Ore – 9 Aprile 2013
“Dote ridotta a 38.7 miliardi” – “Enti locali, oggi libero il 3.5% dei debiti”
“La lista dei pagamenti in ordine di anzianità”
“Fondi UE, più investimenti nel 2013”
“Statali, indennità ad aprile”

Decreto legge sui debiti scaduti della PA

Decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 6 aprile 2013.

News da Perelli Ercolini

INDICE BREVIA 2013
IN BREVE n014-2013
069 INPS Messaggio 5178 del 27 marzo 2013
070 INPS Circolare 48 del 28-03-2013
071 INPS Circolare 47 del 26-03-2013
072 Congedo straordinario
073 AG ENTRATE risoluzione 22 e del 2013 FOTOVOLTAICO
074 INPS Messaggio 5447 del 02-04-2013 Dilazione trattenute cong.fiscale
075 CASSAZIONE 15006 del 2 aprile 2013
076 FUNZ PBBLICA nota 15888 del 4 apr 2013 Pensione obbligata
077 AG ENTRATE Provv 40550 del 2 aprile2013 Modifiche DM 98 2 aprile 2013

News sanitarie a cura di UNIVADIS

Leggi la notizia

News a cura di M. Perelli Ercolini

IN BREVE n. 013-2013
CASSAZIONE – sentenza n. 12923 del 20marzo 2013
INPS – Messaggio n. 4909 del 21-03-2013 – CUD
INPS – Messaggio n. 5024 del 22-03-2013 – CUD
INPDAP – circolare n. 42 del 21-03-2013
INPDAP – circolare n. 43 del 21-03-2013

Editoriale di Stefano Biasioli

“Chiedano scusa”

A proposito della dirigenza della PA

Il Sole 24 Ore – 27 Marzo 2013
Leggi l’articolo di Stefano Biasioli

Convegno 12 aprile 2013 – “La Dirigenza Pubblica a 20 anni dal D. Leg.vo 29/93″

20 ANNI FA VENIVA EMANATO IL DECRETO LEGISLATIVO 29/93

UNADIS, il sindacato dei dirigenti, insieme alla Confedir, ha pensato di “celebrare” la ricorrenza provando a fare un bilancio e, come usa, proiettandosi anche verso nuove e sempre migliori riforme.

Venerdì 12 aprile 2013 si discuterà su

“La Dirigenza dello Stato tra riforma, controriforma e prospettive future”.

Parteciperanno al convegno esponenti confederali della Confedir, professori Universitari, cariche istituzionali, esponenti Politici e di altre Organizzazioni sindacali.

Il Convegno è imperniato su alcune relazioni tecniche specialistiche,  nonché di respiro generale e alcune presenze istituzionali, più due tavole rotonde pomeridiane, per gli addetti ai lavori (OOSS e Amministrazioni).

Scarica la  locandina e il programma.
———– ———— ———– ———– ———– ———– ———— ————- ———–

Chi fosse interessato, è invitato sin d’ora, per motivi organizzativi, a comunicarlo alla segreteria Unadis.

PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEL CNEL IN MATERIA TRIBUTARIA

IL CNEL VARA LA PROPOSTA DI CODICE UNICO TRIBUTARIO

L’Assemblea odierna del Cnel ha varato, con voto unanime, il testo (visionabile cliccando sull’allegato link) di una proposta legislativa per razionalizzare e uniformare i procedimenti di attuazione e accertamento dei tributi, e  per la revisione delle sanzioni amministrative e del processo tributario.
Il Cnel esercita così il suo diritto-dovere di proposta legislativa previsto dall’articolo 99 della Costituzione.
Dal 1971, per la prima volta,  si tenta la strada di un modello di codice unico per la disciplina dell’accertamento, delle sanzioni e del processo tributario
Il testo approvato sarà inviato ai Presidenti de due rami del Parlamento e al Presidente del Consiglio  per le deliberazioni conseguenti.

Visiona la proposta legislativa.