Rassegna stampa
Italia Oggi – 26 Settembre 2013
“Il Governo balla pure sui precari”
Il Gazzettino
“Responsabilità civile dei giudici”
Panorama – 2 Ottobre 2013
“I conti che non tornano”
“Deficit più alto del previsto e nessun taglio alle spese”
Rassegna stampa
Sole 24 Ore – 25 Settembre 2013
“D’Alia: per i precari della PA nessuna stabilizzazione”
“Cinque miliardi al lavoro e due alla Sanità nel 2014”
FISCO: Delega sbarca in aula, i contenuti in 12 punti
(AGI) – Roma, 23 Settembre 2013
RESPONSABILIZZAZIONE
Deve essere individuabile, per ciascun tributo, il livello di governo che beneficia delle relative entrate. In base a un principio di chiarezza e responsabilizzazione, va dunque suddiviso per soggetti istituzionali (Stato, Regioni, enti locali), il quadro dei beneficiari e/o dei cobeneficiari delle singole imposizioni. Stop quindi alla giungla delle addizionali.
PROCESSO TRIBUTARIO
Recepimento dei principi indicati dal Cnel per la riforma dei procedimenti e del processo in materia tributaria. Coordinamento e semplificazione delle norme sugli obblighi dei contribuenti; potenziamento delle forme di contraddittorio tra amministrazione e contribuenti; leale e reciproca collaborazione tra amministrazione e cittadini; rafforzamento della conciliazione nel processo tributario.
CATASTO
Per garantire un adeguato contraddittorio, nelle Commissioni censuarie chiamate a validare le funzioni statistiche dovrà anche esservi la partecipazione di esperti indicati dalle associazioni di categoria del settore immobiliare; massima pubblicità e trasparenza delle funzioni statistiche; le funzioni statistiche dovranno fare riferimento alle più aggiornate metodologie statistiche utilizzate a livello scientifico; monitoraggio semestrale (con relazione del Governo al Parlamento) sugli effetti della revisione, articolati a livello comunale, al fine di verificare l’invarianza di gettito, e di far si’ che l’invarianza sia un fatto reale e verificato, e non solo una astratta petizione di principio; valori e rendite non potranno comunque andare al di sopra del valore di mercato; e infine, apertura storica alle forme di tutela giurisdizionale (definite nel testo “necessarie”).
Valerio Gironi, portavoce del Presidente del CNEL
Pensioni d’oro e dintorni
Leggi l’articolo del Prof. Michele Poerio.
“Bocciati” i docenti co.co.pro.
Il Sole 24 ORE – 13 settembre 2013
Leggi l’articolo
Opinioni a confronto: Coordinare non rende dirigenti
Italia Oggi – 13 settembre 2013
Leggi l’articolo
La passione che vola alta
Ciao Alessandro, te ne sei andato senza nemmeno avvertire.
Questo non si fa!
Sei volato via in un giorno qualunque, un giorno in cui ricordi ed emozioni hanno congelato il tempo e hanno scatenato la nostra rabbia e il nostro dolore.
Te ne sei andato inseguendo la tua passione…in attesa di staccarti da terra per librarti nell’aria.
Ti ricorderemo per la tua solarità, la tua professionalità, il tuo spirito cortese, la tua generosità. Siamo in debito con te per la tua collaborazione e per la tua umanità.
Dovevi ancora giocare con i nostri figli, dovevi ancora raccontarci dei tuoi, potevi aspettare ancora un po’ per salutarci.
Noi siamo costretti a farlo con il cuore pieno di gioia per averti conosciuto ma ora stracolmo di dolore per averti perso. La festa era appena iniziata!
Vogliamo fare lo sforzo di alzare gli occhi al cielo e salutarti con un grande sorriso, aiutaci tu, aiutaci ad essere forti perchè il dolore è per chi resta e per tua moglie, i tuoi bellissimi figli, la tua famiglia tutta che ha avuto una grande fortuna, pochi ne hanno, la fortuna di avere te come marito e come padre!
Non è una tradizione italiana ma immaginiamo per un attimo di poter brindare alla tua nuova vita, quella che hai lasciato l’hai riempita di belle cose e colori…quella che ti attende noi dobbiamo solo rispettarla, pensando che ti sei spento mentre facevi una cosa che amavi.
Anche questo è un lusso di pochi!
Addio caro Alessandro Faraci, buon viaggio!
la Confedir