• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
prossima riunione 29 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

GRAFFIO di GATTO : IL CENSIMENTO DEI PRECARI NON ARRIVA A TRAGUARDO

Scarica l’articolo (il Sole 24 Ore)

Province, una scatola nuova

Italia Oggi – venerdì 26 luglio 2013
Leggi l’articolo

Richiesta incontro urgente al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

La CONFEDIR ha richiesto un incontro urgente al Ministro D’Alia, per l’ipotesi di CCNQ per la ripartizione dei distacchi e permessi tra le OOSS rappresentative nelle autonome aree della dirigenza, in discussione all’ARAN.
Leggi la nota

New di M. Perelli Ercolini

UN FONDO COMUNE PER L’EQUITA’ PREVIDENZIALE
Titolo di un articolo di Giuliano Amato su Sole 24 ore di domenica 21 luglio 2013.
In questo articolo Giuliano Amato, prendendo lo spunto dalla sentenza della Corte costituzionale che ha cassato il contributo di solidarietà sulle pensioni oltre i 90mila euro lordi all’anno, pone accenti e proposte per colmare il gap tra le basse pensioni e le cosiddette pensioni alte, scordando che le pensioni sono delle prestazioni differite in relazione a contributi versati in base a determinate regole su cui il lavoratore durante la vita lavorativa ha fatto affidamento per una serena e dignitosa vecchiaia.
Il discorso di Amato calzerebbe se il trattamento in quiescenza fosse una prestazione delle Stato, legata all’età e sostenuta con la fiscalità, per un post-lavorativo dignitoso dopo anni di attività per il Paese, la Società e la famiglia.
Le sperequazioni create dall’attuale mercato del lavoro o l’impossibilità a una previdenza complementare non debbono incidere sulle tasche dei pensionati e pensionandi con un contributo di solidarietà (la solidarietà è su base volontaria, se obbligatoria diventa fiscalità)! E neppure pensare che il lavoratore debba destinare una parte delle propria contribuzione, crescente al crescere del reddito, per un fondo di mutualità solidale: cambiano i termini, ma la sostanza è sempre quella di un prelievo fiscale occulto.

PENSIONATI – CONTINUA IL TIRO
Dopo l’editoriale di domenica su Sole 24 ore di Giuliano Amato sul tema dell’adeguatezza delle prestazioni del nostro sistema previdenziale, nel quale ha rilanciato l’idea di un fondo comune da finanziare con un contributo di solidarietà a carico degli assegni più alti per assicurare pensioni minime sopra una certa soglia, il Sole 24 ore di martedì 23 luglio 2013 riprende l’argomento con l’articolo “Pensioni, quel fondo di equità che può salvare il contributivo – Da Amato a Renzi: come rafforzare la componente mutualistica del sistema”.
Nell’affannosa e insaziabile ricerca di soldi ecco un nuovo tiro al bersaglio sulla solita categoria che dopo anni di contribuzione e aver onestamente e doverosamente versato tasse su tasse, deve ora colmare i vuoti delle casse per sperperi vari….
Si ripropongono nella ricerca della mutualità versamenti di solidarietà forzata ovvero di tasse….a proposito che fine ha fatto la maggiorazione di un punto percentuale delle contribuzioni delle retribuzioni alte dal 32 al 33 e rotti per cento?
Sarebbe auspicabile che coloro che tanto insorgono contro i pensionati iniziassero dare per primi l’esempio…titolari di più pensioni e titolari di duplice, triplo e talora quadruplo lavoro date l’esempio dimezzando i vostri vitalizi, lasciate i plurincarichi per i giovani….
A proposito, l’ultima è quello di un prelievo di solidarietà (obbligatorio! cioè tassa!) sulle pensioni retributive in pagamento partendo dal loro scostamento dal livello di equilibrio attuariale se fossero state calcolate col sistema contributivo e tenendo conto delle aspettative di vita dei beneficiari.
Valeva la pena lavorare tanto, sacrificando famiglia e divertimenti, per crearsi una vecchia dignitosa?

Rassegna stampa

Il Sole 24 Ore – 24 Luglio 2013
“Consulta: leso il pluralismo sindacale”

Legge Regionale Calabria 29/2013

Leggi la lettera CONFEDIR alle istituzioni.

LE “DETROIT” D’ITALIA A RISCHIO DEFAULT (il Giornale)

Scarica l’articolo.

Convegno Nazionale UNSCP

La CONFEDIR ha partecipato ieri 18 luglio al convegno nazionale organizzato dall’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali, dedicato al tema della formazione del Segretario Generale.
Scarica il comunicato

Incarichi esterni ad alto rischio

Italia Oggi – venerdì 19 luglio 2013
Scarica l’articolo

Rassegna stampa

Italia Oggi – 16 Luglio 2013
“P.A. trasparenza in naftalina”