• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
Continuano le trattative prossima riunione 10 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

INPS: Circolare n. 27 del 20/04/2012

Oggetto: Dirigenti medici e veterinari dipendenti presso strutture sanitarie iscritte alla ex Gestione INPDAP  – Compensi percepiti per particolari tipologie di attività e relativi obblighi contributivi.
Scarica l’allegato

PALAZZO VIDONI, visto da destra e da sinistra

Ancora una volta, uno stesso evento viene visto in modo diverso, da 2 giornali diversi: IL SOLE di oggi ed ITALIA OGGI, di ieri.
Infatti le cose, alla Funzione Pubblica, sono andate cosi’. Giovedi’ mattina la parte pubblica ha diffuso un’ipotesi di protocollo sulla RIFORMA del LAVORO PUBBLICO, bozza che è stata poi discussa dalle Confederazioni, a Palazzo Vidoni, con un’intesa di massima sul testo finale.
Non si è trattato pero’ di un accordo definitivo, perche’ sono previsti i seguenti passaggi istituzionali: Conferenza Stato-Regioni giovedi’ 10/05, al mattino; sigla definitiva (o meno) da parte Confederale nel pomeriggio del 10/05; Consiglio dei Ministri di Venerdi’ 11/05.
Se il percorso sarà rispettato, si arriverebbe ad una Legge delega e ad un DDL ordinario, con una significativa riforma della “Brunetta”.
Una settimana fa, insieme, CIDA-FP e CONFEDIRMIT-PA avevano chiesto alla Funzione Pubblica di spostare l’incontro di Giovedi’ 3 Maggio, per motivi istituzionali CIDA-FP (Congresso nazionale).
La richiesta non è stata accolta, quindi Cida-FP e ConfedirMit-PA non erano presenti all’incontro di Giovedi’ 3/05.
Cio’ non impedirà, comunque, a Cida-FP ed a ConfedirMit-PA, di valutare con attenzione il documento finale proposto dalla Parte Pubblica, con autonoma scelta se sottoscriverlo o meno.
Per quanto riguarda la ConfedirMit-PA, tale decisione sarà assunta dalla Segreteria di Mercoledi’ 09/05, alla luce del recepimento o meno (nel documento di parte pubblica) di alcune significative nostre proposte, contenute nel documento inviato, nei giorni scorsi, dalla ConfedirMit-PA al MFP, in tema di nuovo mercato del lavoro pubblico e dei nuovi assetti della dirigenza pubblica.

“Il mare è grande….Calma e gesso!”
Stefano Biasioli

Qui potete leggere l’articolo de “Il sole 24 Ore”.

Giarda: rischio di tagli per i servizi pubblici

Italia Oggi – 4 maggio 2012
Leggi l’articolo

Statali, salta la riforma Brunetta

Italia Oggi – 4 maggio 2012
Leggi l’articolo

Trattativa al Ministero della Funzione Pubblica sul lavoro nella P.A.

Pubblichiamo il documento di parte pubblica ed il documento predisposto da ConfedirMit-PA.

INFORMATIVA in BREVE a cura di M. Perelli Ercolini

Scarica gli allegati nn. 1, 2 e 3.

L’Editoriale di Federico Guiglia

“Ora il Professore non ha più alibi”
L’Arena di Verona – 1° maggio 2012
Scarica l’articolo

Graffio di Gatto di Stefano Biasioli

“Politici, autoblu, lampeggianti, eccesso di velocità”.
Scarica l’allegato

IN CASA CONFEDIRMIT : Convegno e Congresso quadriennale elettivo

Scarica l’articolo.

“Trattenuta del 2,50% a carico del dipendente per TFR”

In merito all’illegittimità della trattenuta del 2,50% a carico dei dipendenti per il TFR dichiarata dal TAR di Reggio Calabria, la Confederazione si fa carico della questione, pur non potendo la stessa intraprendere autonomamente delle azioni giudiziarie, predisponendo un fac simile di atto di diffida e messa in mora e ponendo a disposizione degli Avvocati la nostra struttura per la predisposzione dei ricorsi. 
dott.ssa Elisa Petrone
Scarica la lettera del Segretario Generale ed il fac simile di atto di diffida e messa in mora