News

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Didattica a distanza: ora la responsabilità ricade sui dirigenti

Come da Dpcm, le scuole secondarie sono tenute a garantire almeno il 75% di Didattica a distanza. Se i dirigenti scolastici nei mesi scorsi si sono spesi per acquistare banchi, cercare di adeguare gli spazi e il personale al protocollo sulla sicurezza, ora, per le forti mancanze strutturali anche nei trasporti, si può chiudere l’istituto almeno fino al 23 novembre. Per Udir la scelta è sensata: “Adesso possibile disporne la chiusura se si riesce ad assicurare la didattica a distanza”

Dal Governo per la prima volta si obbligano le scuole secondarie a garantire almeno il 75% di Didattica a distanza a partire da oggi, fermo restando la chiusura degli istituti da parte delle Regioni, come risulta da una puntuale Nota ministeriale. Come si legge nel testo integrale e definitivo del Dpcm, art. 1 lettera s, la didattica a distanza sarà impartita almeno per una quota oraria del 75%. Tra le novità per la scuola c’è l’entrata posticipata, sempre nelle superiori, lo stop dei viaggi d’istruzione, le riunioni degli organi collegiali solo con modalità a distanza.
Se i presidi nei mesi scorsi si sono spesi per acquistare banchi, cercare di adeguare gli spazi e il personale al protocollo sulla sicurezza, ora, per le forti mancanze strutturali anche nei trasporti, si può chiudere l’istituto almeno fino al 23 novembre, se non per tutto l’anno. Secondo Udir, giovane sindacato dei dirigenti scolastici, forse è la scelta migliore: adesso è possibile disporne la chiusura se si riesce ad assicurare la didattica a distanza.
La norma, infatti, nasce dall’esigenza di fornire un servizio agli studenti, di decongestionare il flusso dei ragazzi nei mezzi pubblici con turni pomeridiani e aperture non prima delle nove, ma in molti sono dubbiosi sul fatto che poche ore in presenze alternate alla maggior parte a distanza possano essere utili. Tanto vale ricalibrare l’intera offerta formativa a distanza ed estenderla anche alla scuola primaria nella piena autonomia di ogni istituto.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 40-2020 – INPS Circ_117 del 08ott2020 – CORTE COST sent_200_2020 – INPS Mess_3653 del 09ott2020 – CASS sez3 civ sent_ -2020 – MIN_GIUSTIZIA No a elezioni on line

misure urgenti anti-covid: il Presidente conte firma il nuovo dpcm

DPCM_COVID_18-10-20

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 39-2020 – Dm Speranza – Formazione MMG e incarichi convenzionali – AG_ENTRATE Risposta_431 del 2ott2020 – INPS Circ_116 del 02ott2020 – DL-111-del-08sett2020 – FascicoloSa Elettr

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Decreto “agostano”, inizia alla V commissione Senato l’esame degli emendamenti
al decreto legge su misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia

Presentati gli emendamenti sullo scudo penale, sullo scorrimento della graduatoria degli idonei del concorso a Trento e Bolzano, e sulla mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici, come richiesto da Udir. Si attende ora la proposta del Governo in tal senso.

Marcello Pacifico, presidente UDIR: Lo scudo penale risulta fondamentale per garantire al dirigente scolastico la giusta tranquillità per svolgere il suo lavoro nel migliore dei modi in un momento delicatissimo per la scuola Italiana. Abbiamo anche pensato alla mobilità straordinaria per i neo immessi ma anche alla modifica delle obsolete norme che ne regolano il funzionamento, chiedendo di eliminare la percentuale massima del 30% dei posti vacanti e disponibili per i trasferimenti interregionali.

Per quanto riguarda la responsabilità dei dirigenti scolastici sull’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2020/2021, si chiede, nell’emendamento 32.13 di aggiungere all’articolo 32, al comma 2 la lettera c): “Per tutti gli eventi che si siano verificati o si potranno verificare in seno alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado durante l’emergenza epidemiologica Covid-19 con la riapertura delle scuole a settembre avendo il Dirigente scolastico ottemperato a tutte le prescrizioni previste dalle linee guida ‘Piano scuola 2020/2021’ non sono punibili penalmente ai sensi dell’articolo 51 del C.P. in quanto l’operato degli stessi deve intendersi come adempimento di un dovere impartito da una norma giuridica e/o organo superiore”.
Per quanto concerne misure urgenti per la mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici, nell’emendamento 32.0.18 di aggiungere all’articolo 32, al comma 2 la lettera a bis): “I dirigenti scolastici, assunti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e che superano l’anno di prova, sono tenuti a permanere nella regione di assegnazione per un periodo non superiore a 3 anni. A domanda, ogni anno, vengono conferiti incarichi dirigenziali a Dirigenti Scolastici provenienti da altre regioni per il 30% complessivo dei posti vacanti annualmente. Per la mobilità, i dirigenti scolastici immessi in ruolo nell’anno scolastico 2019/2020, a seguito del concorso bandito nel 2017, nonché quelli in ruolo da anni e assegnati fuori della propria regione, possono presentare domanda di trasferimento sul 100% dei posti vacanti e disponibili, in via del tutto straordinaria, nel rispetto della graduatoria di merito con particolare riguardo anche all’anzianità di servizio maturata nel ruolo di dirigente e alla modalità di assunzione attraverso il concorso nazionale, prima delle nuove immissioni in ruolo”.
Infine per Trento e Bolzano si chiede di inserire nell’emendamento 32.0.9 il seguente articolo «Art. 32-bis. Estensione delle disposizioni in materia di nomina dei dirigenti scolastici, di cui all’articolo 2, comma 2-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019 ai candidati che hanno superato le prove scritte ed orali dei concorsi per l’ammissione al corso di formazione per dirigenti scolastici nelle Province Autonome di Trento e Bolzano. La nomina di tali candidati avverrà successivamente all’assunzione degli idonei del concorso a dirigente scolastico indetto con decreto del Direttore generale del Ministero dell’università, dell’istruzione e della ricerca n.1259 del 23 novembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale n. 90 del 24 novembre 2017, nel territorio nazionale e nel limite dei posti annualmente vacanti e disponibili.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 36-2020 – INPS Circ_102 del 11sett2020 – INPS Mess_3331 del 14sett2020 – Circolare Min.Salute – INPS Mess_3331 del 14sett09-2020 – AG_ENTRATE Interpello_343-2020

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 35-2020 – AG_ENTRATE risp__interp_310-2020 – INPS Circ_99 del 03sett2020 – INPS Mess_3274 del 09sett2020

News

Affari Italiani – 8 Settembre 2020 – a cura di Cinzia Boschiero
Intervento del Prof. Michele Poerio
Tribunale Europeo, ricerca e associazioni, fake news sul MES

news udir

COMUNICATO STAMPA
ISTRUZIONE – Come riaprire le scuole durante il Covid, UDIR predispone check-list

UDIR fornisce ai propri dirigenti scolastici un’importante lista per verificare e aggiornare le misure di sicurezza alla luce dei protocolli, delle linee guida e della normativa vigenti, elaborata con l’ausilio di esperti che sono stati presenti ai tavoli nazionali tra cui gli ingegneri Gian Mauro Nonnis e Natale Saccone e il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato. Intanto il giovane sindacato ha promosso il webinar, venerdì 4 settembre, dalle ore 17.30 alle ore 19, “Check-list per la riapertura delle scuole in sicurezza”, tenuto dall’ingegnere Natale Saccone, esperto sulla sicurezza che ha presenziato ai tavoli nazionali e regionali.
Marcello Pacifico (UDIR): “In attesa di ulteriori dettagli operativi da parte del ministero, vista l’imminenza della riapertura degli istituti e per evitare divergenze interpretative, si è voluto creare uno strumento il più completo possibile; la check-list è dotata anche di una parte introduttiva che ha lo scopo di chiarire l’utilizzo della stessa, al cui interno sono presenti anche dei suggerimenti su misure d’approccio per le famiglie e per gli studenti con disabilità.


UDIR fornisce ai propri dirigenti scolastici un’importante lista per verificare e aggiornare le misure di sicurezza alla luce dei protocolli, delle linee guida e della normativa vigenti, elaborata con l’ausilio di esperti che sono stati presenti ai tavoli nazionali tra cui gli ingegneri Gian Mauro Nonnis e Natale Saccone e il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato. Per il presidente nazionale UDIR, Marcello Pacifico, “si tratta di uno strumento utile che fa tesoro di quanto trattato nei seminari tenuti dal giovane sindacato, in attesa che si traduca in norma lo scudo penale da noi sempre rivendicato”.
In attesa di una migliore definizione della figura del Referente COVID-19 da parte del ministero, il giovane sindacato dei presidi ha elaborato una check-list utile per i controlli sulle procedure di sicurezza dedicate, riservata ai soci UDIR.
Intanto il giovane sindacato ha promosso il webinar, venerdì 4 settembre, dalle ore 17.30 alle ore 19, “Check-list per la riapertura delle scuole in sicurezza”, tenuto dall’ingegnere Natale Saccone, esperto sulla sicurezza che ha presenziato ai tavoli nazionali e regionali.
La lista organizzata secondo i protocolli del 6 agosto 2020 e dell’analogo protocollo 0-6 tiene conto anche del Rapporto ISS n° 58 del 21 agosto ed è soggetta a ulteriori integrazioni laddove le autorità sanitarie ritenessero di dover modificare i protocolli, sarà parte integrante del DVR e contiene una serie di elementi di valutazione che aiutano a inquadrare il livello di rischio dei fattori di pericolo biologico e virale.

In essa si trovano indicazioni dettagliate su:

  • MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
  • MISURE IGIENICO SANITARIE
  • GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI
  • ORGANIZZAZIONE SPAZI
  • INFORMAZIONE, RAPPORTI CON LE FAMIGLIE, ACCOGLIENZA
  • DISABILITÀ E INCLUSIONE/ SOSTEGNO

Ma anche, e non solo, su:

  • Organizzazione del lavoro
  • Compiti e funzioni
  • Emergenza e primo intervento COVID

Marcello Pacifico, presidente UDIR, ha affermato che “in attesa di ulteriori dettagli operativi da parte del ministero, vista l’imminenza della riapertura degli istituti e per evitare divergenze interpretative, si è voluto creare uno strumento il più completo possibile; la check-list è dotata anche di una parte introduttiva che ha lo scopo di chiarire l’utilizzo della stessa, al cui interno sono presenti anche dei suggerimenti su misure d’approccio per le famiglie e per gli studenti con disabilità. In conclusione il sindacalista autonomo ha detto che “di questo lavoro di équipe si deve ringraziare in particolare l’ingegnere Saccone, ma anche l’ingegnere Nonnis e il preside Lo Scrudato già membri della delegazione ANIEF presso il Tavolo Permanente del Ministero”.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 33-2020 – TRIB_CHIETI sent_31-7-20 dep_3ag2020 – INPS Circ_96 del 21-8-20 – AG_ENTRATE Circ_25 20-8-20 – FNOMCeO com_n_151 – CASS sez_3_civ sent_17322 19ag2020