news scuola
COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Dirigenti scolastici, accordo per contratto 2019/2021
UDIR chiede con forza che vengano stanziate nella prossima Legge di Bilancio le risorse necessarie
L’accordo tra l’amministrazione e i sindacati della scuola sul Ccnl 2019/21 dei dirigenti scolastici rappresenta soprattutto un’altra occasione persa: lo sostiene UDIR. Infatti, l’ipotesi di accordo appena firmata non sembra nemmeno un contratto. Si potrebbe dire: un contratto inesistente. Per quanto riguarda la parte normativa, le novità sono ben poche: la quota per le mobilità interregionale viene portata dal 30 al 60%; non si capisce perché no debba essere il 100%. Inoltre ai Dirigenti all’estero viene riconosciuta la posizione variabile, ma il merito è dei giudici più che dei sindacati, dato che negli ultimi anni sono stati vinti una marea di ricorsi.
Per quanto riguarda la parte economica: gli aumenti mensili a regime sono 195 euro, circa 100 euro netti, verranno corrisposti degli arretrati, circa 7.000 euro netti, per il semplice motivo che siamo nel 2024 e la vigenza contrattuale è 2019/2021. Veramente poco.
Se oggi siamo in presenza di qualcosa che chiamare “contratto” sembra esagerato, possiamo dire tranquillamente che anche il “prossimo” contratto, vigenza 2022/2024, sarà ben poca cosa, visto che al momento non ci sono stanziamenti aggiuntivi. Che ne è della perequazione? Stiamo parlando di almeno 30.000 annui di sperequazione rispetto agli altri Dirigenti dell’Area C.
UDIR chiede con forza che vengano stanziate nella prossima Legge di Bilancio le risorse necessarie, in modo di arrivarci almeno con il contratto 2025/2027.
SCHEDA TECNICA SULLA PARTE ECONOMICA Continua a leggere
news rinnovi
13 Marzo 2024 – PA Magazine
PA parte la macchina dei rinnovi: in arrivo 1630 euro di aumento per gli infermieri
giornata internazionale della donna
Giornata internazionale dei diritti delle donne
Se cresce l’occupazione femminile cresce l’Italia.
Leggi il comunicato
NEWS PENSIONI E PA
6 Marzo 2024 – PA Magazine
PA sale l’età media dei dipendenti pubblici: il 39% ha più di 50 anni
5 Marzo 2024
Pensioni il piano del CNEL per quota 41
i professionisti della pa a confronto
27 Febbraio 2024
Prima riunione dei professionisti dell’area di contrattazione delle funzioni centrali promossa da CONFEDIR e DIRSTAT FIALP UNSA.
Leggi il comunicato
news semplificazioni
29 Febbraio 2024 – PA Magazine
Scuola, concorsi, onlus e alimentari: ecco tutte le semplificazioni in arrivo.
CCNQ COMPARTI ED AREE-SOTTOSCRIZIONE
SOTTOSCRITTO IN VIA DEFINITIVA IL CCNQ PER LA DEFINZIONE
DEI COMPARTI ED AREE DI CONTRATTAZIONE
UNO STEP IMPORTANTE VERSO IL RINNOVO DEI CONTRATTI
Ieri 22 febbraio è stato sottoscritto il Contratto Collettivo nazionale Quadro per la definizione dei comparti ed aree di contrattazione collettiva nazionale, che conferma sostanzialmente quello precedente.
È da considerare uno step importante verso il rinnovo dei contratti per il prossimo triennio 2021-2024. “Apprezziamo – ha dichiarato il Segretario Generale – il lavoro svolto dall’Agenzia, è’ intanto entrata nel vivo la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza scolastica con il secondo incontro svoltosi il 31 gennaio, nel quale l’ARAN ha avanzato la proposta economica. Ci auguriamo che a breve si proceda anche con l’apertura delle trattative per il personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È importante dare continuità ai contratti, come dichiarato dal Ministro Zangrillo – conclude il Segretario – per combattere l’inflazione e per dare un segnale di attenzione nei confronti del pubblico impiego, rendendolo più attrattivo per le nuove generazioni”.