• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
Continuano le trattative prossima riunione 10 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

L’UNADIS REPLICA a GIAVAZZI-ALESINA

Commento del Segretario Generale all’editoriale sul Corriere della Sera del 5 dicembre 2012 (I distruttori delle riforme) di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.

“Manifesto” sulla dirigenza pubblica, che vuole le riforme, rispetta la legge che le prevede e non vuole essere eletta per svolgere le proprie funzioni.
E’ inammissibile che le colpe dei politici – che non sanno legiferare – ricadano su chi le norme deve attuarle.
Basta far ricadere sulla dirigenza le inefficienze della politica, generando disinformazione.
Da tecnici, abbiamo proposto dove apportare migliorie nell’organizzazione (quali uffici accorpare, per esempio) ma ai politici non interessa perché vogliono i posti “inutili” per gli amici incapaci o …. Peggio.
Questa è la verità.
Lo abbiamo inviato anche alla redazione del Corriere della Sera.
Auspichiamo che quando si parla di noi vi sia anche la nostra voce, dato che siamo stati confermati maggiormente rappresentativi in 3 Aree su 8 (Ministeri, PCM e Agenzie Fiscali) dall’ultima rilevazione Aran del 23 novembre scorso.

Scarica il documento.

Editoriale: Politica e dirigenza, lo spoil system selvaggio non è la soluzione

di Alberto Stancanelli, pubblicato il 10 dicembre 2012

Servono maggiore indipendenza e strumenti imparziali di valutazione
L’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 5 dicembre affronta uno dei temi più delicati e sentiti nel sistema amministrativo italiano: il rapporto tra politica e dirigenza nell’attuazione delle riforme. L’articolo, in parte condivisibile sulla mancanza di capacità innovativa della nostra dirigenza pubblica, mostra due limiti. Continua a leggere

Rassegna stampa

E se la smettessero di andare per convegni ?
(di Pierluigi Magnaschi – Italia Oggi – 30 novembre 2012 pag. 2)

Le Casse tornano enti pubblici
(Italia Oggi, 30 novembre 2012, pagina 29)

Enti di previdenza alla cassa
(Italia Oggi, 1 dicembre 2012, pagina 31)

Clima prenatalizio

Scarica l’editoriale.

NEWS da Perelli Ercolini

Grande vittoria di Unadis !

Grande vittoria di Unadis, che ha impugnato le “norme canaglia”, evidentemente incostituzionali.

Abbiamo avuto notizia, infatti, che il MEF con messaggio n. 166 del 1° dicembre 2012 ha comunicato le modalità di rimborso delle ritenute del 5% e 10 % operate, a decorrere dal 1° gennaio 2011 sui trattamenti economici superiori, rispettivamente, a 90.000 e 150.000 euro.

Tasse e balzelli, a parità di reddito, non possono gravare solo sui dirigenti pubblici.

Per maggiori informazioni scaricate il documento.

L’OPINIONE di ……Antonino Scalfaro (CdA del CESOS-Cisl)

Scarica il documento.

Graffio di Gatto : Tecnici o sprovveduti ?

Scarica il nuovo Graffio di Gatto.

Rassegna stampa 28/11/2012

I costi del paese che invecchia
Assicurazioni e nuova geografia dei servizi
Il monito di Monti sulla spesa sanitaria

Riunione su precariato

Scarica il documento.