• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
Continuano le trattative prossima riunione 10 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

Adeguamento requisiti pensionistici

Scarica l’allegato

FISCAL CLIFF o FISCAL DUMP ?

Editoriale a cura di  Domenico Piccolboni.

NUOVI REQUISITI PENSIONISTICI dall’1/1/2013 (a cura di Elisa Petrone)

Con effetto dall’1/1/2013 entra in vigore il primo adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita. Dal 1° gennaio 2013 quindi occorrono 3 mesi in più per andare in pensione (decreto della Ragioneria dello Stato del 6/12/2011).

Questo il riepilogo dei requisiti pre e post riforma Fornero:

Per requisiti maturati dopo il 31/12/2011:
PENSIONE DI ANZIANITA’
(cioè con la sola contribuzione)
2012: UOMINI 42 anni ed 1 mese di servizio – DONNE 41 anni ed 1 mese di servizio
2013: UOMINI 42 anni e  5 mesi di servizio –  DONNE 41 anni e 5 mesi di servizio
2014: UOMINI 42 anni e  6 mesi di servizio –  DONNE 41 anni e 6 mesi di servizio
dal 2016: nuovo adeguamento alla speranza di vita

SOLO PER LE DONNE:  57 anni di età e 35 di contributi MA SE OPTANO PER IL SISTEMA CONTRIBUTIVO PURO

PENSIONE DI VECCHIAIA (cioè con la sola età) – UOMINI E DONNE
Dal 2013:
66 anni e 3 mesi di età ed almeno 20 anni di contributi per gli assunti ante 1996
66 anni e 3 mesi di età ed almeno 20 anni di contributi per gli assunti post 1996, solo però se l’importo della pensione è superiore ad almeno 1,5 volte la pensione sociale. Se è inferiore a 1,5 volte basteranno 5 anni di
contributi ma bisognerà lasciare il lavoro a 70 anni.

Per il 2012: 66 anni di età

Dal 2012 e per i soli requisiti maturati entro il 31/12/2011:
57 anni di età e 35 di contributi maturati al 31/12/2007
39 anni di contributi maturati  al 31/12/2007
59 anni di età e 36 di servizio maturati al 31/12/2010
60 anni di età e 35 anni di servizio maturati al 31/12/2010
60 anni di età e 36 di servizio maturati al 31/12/2011
61  anni di età e 35 di servizio maturati al 31/12/2011
40 anni di contributi al 31/12/2010
40 anni di contributi al 31/12/2011 – a decorrere dal compimento della finestra di 12 mesi
65 anni di età maturati al 31/12/2010 (uomini)
65 anni di età  maturati al 31/12/2011 (uomini)- a decorrere dal compimento della finestra di 12 mesi
60 anni di età maturati entro il 31/12/2009 (donne)
61 anni di età i maturati entro il 31/12/2010 (donne).

Nuova sezione dedicata ai coordinatori regionali

Nuova sezione dedicata al contenzioso legale

ZAIA NOMINA I NUOVI DIRETTORI GENERALI delle ULSS Venete (29/12/12, ore 15)

Veneto/Sanita’: Zaia nomina i nuovi direttori Ulss

29 Dicembre 2012 – 15:29

(ASCA) – Venezia, 29 dic – Il presidente della Regione Veneto, ha nominato i nuovi direttori delle aziende Uls. Si tratta di Pier Paolo Feronato a Belluno, Adriano Rosi Caldogno a Feltre, Fernando Antonio Campostela a Bassano del Grappa, Daniela Carraro in Alto vicentino, Giuseppe Cenci in Ovest vicentino, Ermanno Angonese a Vicenza, Gian Antonio Dei Tos a Pieve di Soligo, Bortolo Simoni ad Asolo, Giorgio Roberti a Treviso, Carlo Bramezza in Veneto Orientale, Giuseppe Dal Ben a Venezia, Gino Gumirato a Mirano, Giuseppe Dal Ben commissario a Chioggia, Francesco Benazzi in Alta padovana, Urbano Brazzale a Padova, Giovanni Pavesi ad Este, Arturo Orsini a Rovigo, Pietro Girardi ad Adria, Giuseppina Maria Bonavina a Verona, Massimo Piccoli a Legnago, Alessandro Dall’Ora a Bussolengo, Claudio Dario all’azienda ospedaliera di Padova. Dieci dei nuovi direttori sono di prima nomina.

Vedi l’articolo sul sito originale: http://salute.asca.it/interna-Salute-Veneto_Sanita___Zaia_nomina_i_nuovi_direttori_Ulss-1234076-0-0.html


Commento di Lenin: “Qualche novità e qualche sorpresa, tra queste nomine. Sorprese: le bocciature di Alberti, Alessi e Marcolongo.

Sorprese: il mancato avanzamento di carriera di Pavesi.

Novità: l’inserimento di Massimo Piccoli (commercialista, 21/1/1971; iscrizione 21/12/2005) a Legnago, su input di Alberto Giorgetti; e la nomina di Giuseppe Cenci ad Arzignano. Sorprese: anche le nomine di: Feronato (a Belluno), di Rosi Caldogno (a Feltre), di Dei Tos (a Pieve di Soligo), di Roberti (a Treviso), di Gumirato (a Mirano). Tutti “Illustri sconosciuti”, almeno per chi scrive. Per questo gradiremmo conoscere i loro curricula e seguiremo con attenzione i loro passi…

10 Direttori sono di prima nomina. Speriamo si tratti di gente di valore….La Sanità veneta del 2013-2016 non ha bisogno di “teste di cuoio” o di “meri esecutori del volere del Re” ma ha bisogno di tecnici veri, che migliorino l’organizzazione delle aziende, gestiscano in modo corretto il personale, utilizzino al meglio le risorse umane e finanziarie loro affidate, sappiano selezionare (con l’aiuto di tutti i collaboratori) le scelte prioritarie da fare.

Ai “nuovi e vecchi DG” va comunque l’augurio sincero di “buon lavoro!” Agli ex-DG, silurati senza motivazioni ufficiali, va invece un saluto cordiale…

Lenin

ULTIME NEWS e DOCUMENTI 2012 a cura di M.Perelli Ercolini

220 LEGGE STABILITA 2013.pdf

221 AG ENTRATE cir48e del21-12-12

222 BOZZA+PF1_istruzioni_2013

223 BOZZA+PF1+modelli

224 BOZZA+PF2_istruzioni_2013

225 BOZZA+PF2_modelli_2013

226 BOZZA+PF3_istr_2013

227 BOZZA+PF3_mod_2013

228 MIN Lavoro Interp_ 43_2012

IN BREVE n052-2012

INDICE BREVIA 2012

LA LEGGE di STABILITA’ (testo modificato…commi relativi alla P.A., alla data del 20/12/12)

A cura di Luciano Mulas.

RASSEGNA IN ALLEGATO CON EVIDENZIATI I PRINCIPALI COMMI, COME RISULTANO MODIFICATI, RISPETTO AL TESTO ORIGINARIO DEL DDL DEL GOVERNO SULLA MANOVRA FINANZIARIA DI BILANCIO ( LEGGE DI STABILITA’), DI INTERESSE PER LA P.A., SANITA’ , TFS, RICONGIUNZIONI , PREVIDENZA PUBBLICA E CASSE “PRIVATIZZATE” , PRECARIATO, ECC …

Da notare come l ’articolo unico della ”LEGGE DI STABILITA“ 2013 contiene ben 554 commi (!!) nel maxi-emendamento del Governo, approvato dal Senato ( A.S. 3584 ) con voto di fiducia, prevedibile anche nel passaggio Camera .IL TESTO di difficile lettura ,per gli innumerevoli riferimenti di richiamo legislativo ,su cui dovranno seguire nelle prossime settimane piu’ attente valutazioni e commenti , e’ da considerarsi pertanto definitivo e sara’ trasmesso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e successiva entrata in vigore , nei prossimi giorni .

Scarica il documento.

RELAZIONE ANNUALE CNEL 2012 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalla P.A. alle imprese ed ai cittadini

La Relazione annuale 2012 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini è pubblicata sul portale del CNEL, al seguente indirizzo web:

http://www.cnel.it/53?shadow_documenti=23042

IL TESTO della LEGGE 213/2012 su Corte Conti, Bilancio Regioni, Sanità

Legge di conversione 7 dicembre 2012, n. 213 recante: «Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonche’ ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012.».
(GU n. 286 del 7-12-2012 – Suppl. Ordinario n.206) IN VIGORE 8 dicembre 2012

Art. 1
Rafforzamento della partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria delle regioni

(( 1. Al fine di rafforzare il coordinamento della finanza pubblica, in particolare tra i livelli di governo statale e regionale, e di garantire il rispetto dei vincoli finanziari derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, le disposizioni del presente articolo sono volte ad adeguare, ai sensi degli articoli 28, 81, 97, 100 e 119 Continua a leggere