• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
Continuano le trattative prossima riunione 10 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

Il welfare è al centro delle elezioni Usa

Italia Oggi – 4 settembre 2012
Leggi l’articolo

Graffio di gatto

Corriere della Sera – 4 settembre 2012
“Profumo, il Ministro degli annunci” di Sergio Rizzo
Leggi l’articolo

Anagrafe delle opere incompiute

Italia Oggi – 5 settembre 2012
Leggi l’articolo

Le province da ridisegnare. Il Veneto fa quadrato a Belluno

Il Giornale di Vicenza – 5 settembre 2012
Leggi l’articolo

Medici, responsabilità a lunga gittata

Italia Oggi – 5 settembre 2012
Leggi l’articolo

Decreto Sanità

Scarica il testo del Decreto Legge Sanità presentato dal Ministro della Salute Renato Balduzzi al Consiglio dei Ministri il 5 ottobre 2012

INFORMATIVA in BREVE a cura M. di Perelli Ercolini

Scarica gli allegati
In breve
Sentenza Corte di Cassazione Sezione VI penale n. 25255 del 2012 – Intramoenia_peculato
Sentenza Corte di Cassazione Sezione IV Penale n. 27043 del 2012

Presidenza del Consiglio dei Ministri: incontro a Palazzo Vidoni sul P.U.

Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per le relazioni sindacali delle Pubbliche Amministrazioni
Palazzo Vidoni – Roma 4 Settembre 2012
Incontro sulle problematiche inerenti il Pubblico Impiego

Durante l’incontro odierno svoltosi a Palazzo Vidoni, il segretario organizzativo Confedir-Mit PA, Michele Poerio, è intervenuto ricordando come in Italia la percentuale degli occupati nel Pubblico impiego sia del 14,3% rispetto alla media del 15% dei Paesi Ocse.
Inoltre, ancora una volta, la più grande confederazione dei dirigenti pubblici continua ad essere ignorata a Palazzo Chigi il prossimo 11 settembre nell’incontro del Governo con le parti sociali, nonostante il taglio del 20% dei dirigenti pubblici che comunque dovrà essere spalmato sull’intera categoria. Ancora una volta viene disattesa l’intesa del 3 maggio nella concertazione della revisione di spesa nella Pubblica Amministrazione. Ancora, rimangono disattese le aspettative sul tavolo del precariato, proprio quando le tensioni nella Scuola e nella Sanità di questi giorni, dimostrano la necessità di interventi immediati e rispettosi della normativa comunitaria.
Alla luce di queste considerazioni, nella prossima segreteria generale, sarà discussa la possibilità di indire lo stato di agitazione dei dirigenti e quadri della P.A..
Scarica la relazione  inerente all’incontro.

La mediazione nella Pubblica Amministrazione

Scarica la circolare n. 9/2012 del Dipartimento della Funzione Pubblica

INFORMATIVA in BREVE a cura di M. Perelli Ercolini

Scarica gli allegati
In breve
Corte di Cassazione – sentenza n. 3606 del 07/03/12
Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione – Circolare n. 7/12