• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

Graffio di Gatto di Stefano Biasioli

Scarica l’allegato

L’Editoriale di Stefano Biasioli

Scarica l’allegato

Per i segretari stipendio base pari ai dirigenti

Il Sole 24 Ore – 3 dicembre 2010

Leggi l’articolo

Entro 10-15 anni in pensione 115mila medici

Il Sole 24 Ore – 3 Dicembre 2010

Leggi l’articolo

Crescita dell’Italia e obiettivi europei: il Programma Nazionale di Riforma

Stabilità e riforme sono oggi le due direttrici chiave della politica economica dell’Unione europea definita dalla strategia Europa 2020 che punta ad un maggior coordinamento delle politiche economiche di tutti gli Stati membri.

La proiezione a livello nazionale di questo grande piano per lo sviluppo europeo – erede della Strategia di Lisbona – deve essere declinata da due documenti redatti a livello nazionale: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma (PNR). I due programmi rappresentano la mappa che i Paesi europei devono seguire per raggiungere obiettivi di crescita e occupazione più ambiziosi e sostenibili.  

Il PNR è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 novembre 2010 e, dopo la trasmissione alle Camere, sarà presentato all’Unione Europea. Essendo il primo anno del nuovo ciclo, si tratta ancora di una bozza che verrà completata nel mese di aprile del 2011, quando verrà inaugurato il nuovo ciclo di programmazione del “Semestre europeo”.

Il documento definisce le iniziative che sono già in atto o che il governo intende mettere in campo a breve, per superare gli ostacoli alla crescita dell’Italia e avviare il processo per raggiungere gli obiettivi al 2020 su occupazione, conoscenza, energia e clima, povertà, in maniera realistica ed equilibrata, garantendo la stabilità delle finanze pubbliche.

Scarica il documento

CNEL: II riunione della I Commissione

Scarica l’allegato

L’Editoriale di Stefano Biasioli

Leggi l’allegato

SB al quadrato!

Le bizzarrie di Confedir-Mit!

Leggi l’allegato

L’autonomia finanziaria delle Regioni

Italia Oggi – 26 Novembre 2010

Leggi l’articolo

Pubblico impiego: regolamento per gli incarichi agli esterni

Italia Oggi – 26 Novembre 2010

Leggi l’articolo