CNEL: I riunione della V Commissione
Il 25 Novembre 2010, alle ore 11.45 (30′ di ritardo) si è riunita per la prima volta la V Commissione Consiliare, dedicata alle “POLITICHE SOCIALI ed al WELFARE”.
Breve introduzione di Marzano e, poi, nomina del Presidente e dei due Vicepresidenti della Commissione.
Alla Presidenza, con unanime alzata di mano (38 presenti su 41 aventi diritto), è stato eletto Alberto Gorini.
Più sofferta l’elezione dei due Vicepresidenti, eletti con voto segreto: i due candidati (Filippo Menotti, parte datoriale ed Emanuele Alecci, III settore) sono stati – entrambi – eletti con 22 voti su 38 votanti (6 bianche, 3 voti dispersi, 6 soggetti hanno espresso un solo voto).
Insomma, c’è stata una po’ di maretta…un piccolo segnale contro chi pretenderebbe di prevaricare le componenti più piccole (tra cui Confedir, Cida, Confcommercio, Professionisti).
Lenin
Convenzione fondativa CIDA FP-Confedir-Mit PA: i Coordinamenti di settore
I lavori dei Coordinamenti di settore tra la CIDA-FP e la Confedir-Mit PA proseguono proficuamente.
Pubblichiamo i documenti relativi alle convenzioni stipulate fino ad oggi dai rappresentanti delle Federazioni coinvolte:
– 10 Novembre 2010 – Convenzione fondativa del Coordinamento settore Sanità – scarica il documento
– 17 Novembre 2010 – Convenzione fondativa del Coordinamento settore Enti Locali – scarica il documento
– 24 Novembre 2010 – Convenzione fondativa del Coordinamento settore Pensionati – scarica il documento
14 dicembre: voto di fiducia al Governo
In attesa del fatidico giorno in cui le Camere si riuniranno per la fiducia al Governo e in cui sapremo se tornare alle urne, pubblichiamo una lettera dell’Onorevole Gianstefano Frigerio, Membro dell’Ufficio Politico del PPE a Bruxelles, e relativa risposta del Segretario Generale del Dipartimento Pubblica Amministrazione della Confedir-Mit, Dr. Stefano Biasioli.
Leggi il documento dell’On. Frigerio
Leggi il documento del Dr. Biasioli
Nuovo Statuto e Regolamento Confedir-Mit PA
Pubblichiamo sul sito, alla sezione “Organizzazione”, per una evidente necessità di trasparenza, i testi relativi al NUOVO STATUTO ed al NUOVO REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO della nostra Confederazione, approvati nel corso dell’autunno 2010.
Entrambi i documenti dovranno essere integrati da ulteriori elementi statutari (parte comune di Confedi-Mit e parte specifica di Mit), cosa che avverrà a breve.
Stefano Biasioli
Roma, 18 Novembre 2010
CNEL: riunione I Commissione
Scarica l’allegato
Nuova convenzione del Coordinamento Enti Locali
NUOVA CONVENZIONE TRA CONFEDIR-MIT PA E CIDA-FP
Nella tarda mattinata è stata firmata/sottoscritta la CONVENZIONE tra Confedir-Mit PA e CIDA-FP relativa al COORDINAMENTO del SETTORE REGIONI, ENTI ed AMMINISTRAZIONI LOCALI.
Alla presenza di Rembado e Biasioli, i responsabili legali di DIRER (Silvana De Paolis), DIREL (Filippo Giordani) e CIDA Enti Locali (Giovanni Zarro) hanno concordato il testo della convenzione in oggetto, che consente l’avvio di un’azione di coordinamento comune (tra i 3 sindacati) sui temi fondamentali di Regioni ed Enti Locali, in un’ottica confederale autonoma innovativa.
In un’Italia divisa, CIDA e CONFEDIR perfezionano l’intesa sui temi – dirigenziali e professionali – comuni.
Roma, 17 Novembre 2010
Turnover nei Comuni
TURNOVER SENZA LIMITI NEI COMUNI?
Un subemendamento presentato dal relatore del Ddl di stabilità (Marco Milanese) ed approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, “ammorbidisce la stretta sul personale” operata dalla manovra correttiva (Dl 78/2010).
I municipi, con spese per il personale = 0 < al 35%, potranno sostituire al 100% il personale cessato (in deroga al limite del 20% del turnover ma nel rispetto del patto di stabilità) se le assunzioni saranno finalizzate a garantire le FUNZIONI FONDAMENTALI.
Quali sono le funzioni fondamentali (Legge 42/2009, Art. 21 c. 3)?
– FUNZIONI di AMMINISTRAZONE/GESTIONE/CONTROLLO
– POLIZIA LOCALE
– ISTRUZIONE PUBBLICA
– TERRITORIO/AMBIENTE
– SOCIALE
Sono esclusi: servizi demografici, tributi, formazione.
La deroga vale per i Comuni (art. 21. c.3) ma non per le Province (art. 21. c. 4).
Nonostante tutto, l’ANCI contesta la legge di stabilità, per evidente contrazione delle entrate, per la riduzione del limite di indebitamento (8% vs 15% delle entrate 2009) e per il mancato sblocco dei residui passivi.
Roma, 16 Novembre 2010
Nessuna rivalutazione delle maxipensioni 2008
Il Sole 24 Ore – 12 Novembre 2010
Leggi l’articolo
Commento Confedir-Mit Pa:
“Ancora una volta – in tema di pensioni – la Corte Costituzionale privilegia gli aspetti economici al diritto pensionistico reale. Le “pensioni ricche” sono – ancora una volta – obbligate al concorso solidaristico (C.C. sentenza 316/10). C’è da chiedersi, allora, se le pensioni ricevute siano o non siano correlate ai contributi versati (salario differito, ovvero tasse pagate in anticipo) e se, per questi “cosiddetti poveri-ricchi” l’inflazione non esista. C’è anche da chiedersi perché le “pensioni dei ricchi parlamentari” non siano mai state “censurate” dalla Corte…Ah, forse perché non di pensioni ricche si tratta, ma di “vitalizi”, anche se ricchi…E non si può chiededere…evidentemente…al Legislatore di autocastrarsi…”.
Lenin