• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

I primi interventi sul Governo

In attesa della prima riunione già convocata a Palazzo Chigi per il pomeriggio di martedì 20 maggio, il Presidente Confalonieri evidenzia al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni letta lo stato di disagio della categoria ed al Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta le principali problematiche del pubblico impiego.

Scarica i due documenti: lettera al Sottosegretario Letta e lettera al Ministro Brunetta.

PIANO BRUNETTA: le osservazioni della CONFEDIR

A seguito dei primi incontri con il Ministro Brunetta, la Confedir ha predisposto un documento di osservazioni di impostazione generale sottolineando i principali problemi e gli ambiti di intervento. Successivamente, nella mattina di ieri, c’è stata un’altra riunione nella quale si è parlato della proposta del disegno di legge delega esaminandone i punti principali.

Scarica qui il DOCUMENTO inviato al Ministro.

Secondo incontro con il Ministro Brunetta

Nella riunione di ieri sera alla Funzione Pubblica, il ministro Brunetta ha presentato un altro tassello del proprio “piano”. Siamo ancora di fronte ad annunci di carattere generale, in alcuni casi condivisibili, ma sono anche presenti alcuni dettagli ambigui o contraddittori.

Scarica qui il SECONDO TASSELLO del piano Brunetta ed il COMUNICATO della Confederazione.

La responsabilità sociale della PA: etica ed efficienza

Pubblichiamo gli atti del Convegno di apertura tenutosi in apertura del Congresso del Dipartimento PA di CONFEDIR-MIT il giorno a aprile 2008.

Scarica da qui: i DOCUMENTI in cartella, le DIAPOSITIVE proiettate e gli ATTI dettagliati degli interventi di tutti i relatori.

Il Piano del Ministro Brunetta

Avviato il confronto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, la CONFEDIR chiede interventi normativi per: chiarire le competenze legislative e quelle contrattuali, restituire ai dirigenti indipendenza dal potere politico e consentirgli concreta gestione del personale, rivalutare il ruolo dei funzionari e della predirigenza anche rivedendo l’accesso alla dirigenza, ripristinare percorsi di carriera basati su professionalità e merito anzichè passaggi di livello guidati dai sindacati.

Scarica il DOCUMENTO BRUNETTA

Riunione formale con il Ministro Brunetta

Convocate ieri sera le Confederazioni rappresentative nel pubblico impiego per illustrare le linee programmatiche sulla riforma della Pubblica Amministrazione.

Scarica il COMUNICATO

Vicedirigenza

Il Segretario Generale del Dipartimento Pubblica Amministrazione di CONFEDIR-MIT, Stefano Biasioli, scrive al Ministro Brunetta per un immediato intervento in materia.

Scarica il COMUNICATO

Governo: primo contatto

Luci ed ombre sulla prima riunione alla quale la CONFEDIR ha partecipato il 20 maggio scorso a Palazzo Chigi.

Scarica il COMUNICATO

VICEDIRIGENZA: azioni politiche ed azioni legali

Mentre si prepara il confronto politico con il nuovo Governo per la definitiva affermazione di un’area predirigenziale in tutto il pubblico impiego, si stanno promuovendo, tramite la Federazione DIRPUBBLICA, anche ricorsi collettivi per l’applicazione diretta del 17/bis.

Vedi il COMUNICATO.

Stabilizzazione dei lavoratori precari

L’organizzazione SAUR-Coordinamento Enti di Ricerca, aderente alla CONFEDIR, ha realizzato un documento di sintesi in materia di stabilizzazione dei lavoratori precari con particolare riferimento agli Enti pubblici di ricerca.

Scarica il DOCUMENTO.