• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

Gli atti del Seminario sulla DIRIGENZA

Pubblichiamo, scusandoci per il ritardo, gli atti completi del Seminario di approfondimento che la CONFEDIR ha organizzato al CNEL il 29 marzo scorso.

per scaricare il documento fare click su ATTI SEMINARIO

Incontro con la Commissione Europea

Si è svolto ieri, 18 luglio, al CNEL l’incontro tra Commissione Europea e Parti Sociali sullo stato di attuazione della strategia di Lisbona (crescita ed occupazione).

Vedi l’INTERVENTO della CONFEDIR.

Aperto alla Funzione Pubblica il tavolo sul precariato

Si è aperto ieri mattina il tavolo tecnico preannunciato dal Ministro della Funzione Pubblica per affrontare il problema del precariato nelle pubbliche amministrazioni assieme alle Confederazioni rappresentative nel pubblico impiego.

Vedi il COMUNICATO della CONFEDIR

Importante riunione alla Funzione Pubblica sulla mobilità

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha presentato alle Confederazioni rappresentative nel pubblico impiego, lo schema di decreto che regolerà la mobilità del personale in esubero nelle pubbliche amministrazioni.

La CONFEDIR ha illustrato alcune proposte di modifica del testo e, soprattutto, ha chiesto di affrontare in modo complessivo il problema della mobilità, anche volontaria, informando il Dipartimento della Funzione Pubblica della “operazione mobilità” già autonomamente avviato dalla Confederazione.

Il Dipartimento ha garantito il massimo impegno sulla materia rendendosi disponibile ad una collaborazione complessiva.

La CONFEDIR incontra il Governo a Palazzo Chigi

Il Governo ha illustrato alle Parti Sociali le linee guida del DPEF (Documento di Programmazione Economico-Finanziaria) per gli anni 2007-2011.

Una breve sintesi degli interventi è riportata nel COMUNICATO.

La CONFEDIR invierà propria documentazione relativa al pubblico impiego (dirigenza, vicedirigenza, sanità, territorio, ricerca, eccetera) ed alle strategie economiche e sociali del Paese in occasione dell’approvazione del DPEF e, soprattutto, in occasione degli incontri programmati di concertazione relativa alla legge finanziaria 2007.

La CONFEDIR ha trasferito i propri uffici

dalla storica sede di Arco dei Banchi alla nuova e prestigiosa sede, sempre in Roma, di:

Largo dell’Amba Aradam, 1

per ora è attiva una linea telefono/fax al numero:

06.77204826

La CONFEDIR incontra il Ministro della Funzione Pubblica

Nella riunione ufficiale di oggi erano presenti le Confederazioni rappresentative del Pubblico Impipego: CGIL, CISL, UIL, CONFEDIR, CONFSAL, CISAL, CIDA, COSMED, CONFINTESA, CGU, RDB-CUB e USAE.

Sono state esposte e dibattute le diverse problematiche del pubblico impiego. Le osservazioni della CONFEDIR nel COMUNICATO STAMPA.

Iniziativa CONFEDIR sulla mobilità del personale

Per favorire la mobilità del personale ed il riavvicinamento alla propria residenza, la CONFEDIR sta acquisendo informazioni dai colleghi e dalle colleghe che desiderano trasferirsi di sede.

L’obiettivo è quello di formulare proposte concrete per migliorare gli strumenti generali di mobilità ma anche quello di sostenere in modo diretto coloro che hanno necessità di essere trasferiti.

L’operazione riguarda tutto il personale non dirigente di tutte le pubbliche amministrazioni.

Chi è interessato può scaricare il COMUNICATO e seguire le indicazioni per inviare, nel pieno rispetto delle norme sulla riservatezza, i propri dati.

I telegrammi della CONFEDIR ai Presidenti del Senato e della Camera

Gli auguri e gli auspici del Segretario Generale Roberto Confalonieri

leggi i testi

Tavola Rotonda del 4 aprile

il servizio di TelePA, il telegiornale della Pubblica Amministrazione;

dal sito www.telepa.it ricercare nell’archivio il TG del 5 aprile.