• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 8-2021 – INPS Circ_34 del 22febb2021 – INPS Mess_754 del 22febb2021 – INPS Circ_36 del 24febb2021 –CC Cam_Cons 24febbr2021

CNEL-consultazione pubblica parità di genere

Per raccogliere informazioni sulla condizione della donna in Italia il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) promuove una consultazione pubblica sulla parità di genere. Realizzata in collaborazione con i Ministeri del Lavoro e delle politiche sociali, dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca intende raccogliere il parere delle cittadine e dei cittadini italiani sulle diseguaglianze di genere in Italia.
Segui l’iter  per la partecipazione accedendo all’area dedicata.

seminari udir

Tornano i seminari formativi e informativi UDIR “Le tre R della Dirigenza

Al via la serie di incontri promossi dal giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici: si parlerà dei problemi legati alla sicurezza e all’emergenza Covid-19, dei crescenti carichi di lavoro, delle responsabilità enormi, degli spostamenti continui per raggiungere plessi e sedi scolastiche in cambio di buste paga esigue.
I seminari avranno luogo nel mese di marzo e verranno tramessi on line. Il primo sarà venerdì 12 marzo, dalle ore 17 alle 18: interverranno Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, il dirigente scolastico Antonio Pizzarelli, il dottor Pietro Perziani e l’ingegnere Natale Saccone. Il secondo incontro sarà venerdì 19 marzo, dalle ore 16.30 alle 18.30: interverranno il dottor Pietro Perziani, l’ingegnere Natale Saccone e la dirigente scolastica Anna Giaccone. Il terzo incontro sarà il 26 marzo, dalle 16.30 alle 18.30: interverranno il dottor Pietro Perziani, l’ingegnere Natale Saccone e la dirigente scolastica Franca Masi.

Per partecipare scarica qui la scheda di adesione e inviala all’indirizzo e-mail segreteria@udir.it

      DATA         ORA              RELATORI                  PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO
12 marzo 2021 17-18  Dott. Marcello Pacifico

Ds. Antonio Pizzarelli

Dott. Pietro Perziani

Ing. Natale Saccone

Scarica la locandina
19 marzo 2021 16.30-18.30  Dott. Pietro Perziani

Ing. Natale Saccone

Ds. Anna Giaccone

Scarica la locandina
26 marzo 2021 16.30-18.30  Ds. Franca Masi

Ing. Natale Saccone

Dott. Pietro Perziani

Scarica la locandina

Federspev difende le pensioni in EU

RIPRENDONO FIATO LE BUFALE PREVIDENZIALI

di Michele Poerio
“Arieccoci” cari amici e colleghi pensionati con le “fake news” sulle pensioni!
Leggi l’articolo integrale.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 6-2021 – AG_ENTRATE provv_cu_2021 – Guida_superbonus110 – INPS Mess_515 del 05febbr2021 – INPS Circ_12 del 05febbr2021 – Circolare Inail n.5-2021 – INPS Circ_13 del 05febbr2021 – PROT_CIV Ord_739-2021 – INAIL Circ_6 dell’11febbr2021

CESI-Newsletter January 2021

CESI – European Confederation of Independent Trade Unions

Some good perspectives – Editorial of the Secretary-General Klaus Heeger
Activity report 2016-2020
Programme commission discusses Cesi Work Programme for 2021
Cesi’s work structures for 2021-2024

 

news fiscali

Deduzioni dal reddito e detrazioni d’imposta
Lavoratori autonomi: spese deducibili dal reddito
Deducibilità o detraibilità delle spese ai lavoratori in smart working

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n.5-2021 – CASS_LAV Ord_1505-2021 – INPS Circ_10 del 29genn2021 – Fnomceo-ricetta-dematerializzata – Fnomceo-n_4 legge-di-bilancio – INPS Circ_148 del 18dic2020 – MIN_SALUTE Decreto 28ott2020 – AG_ENTRATE Risp_84_03.02.2021

Europa e sanità. Non c’è solo il Recovery Plan

Quotidiano Sanità – 1 febbraio 2021
di Michele Poerio

Gentile Direttore,
le scrivo in quanto in questo periodo di pandemia si sta perdendo il senso dei valori fondanti del ruolo e del lavoro di noi medici ed operatori sanitari. Si sta dando troppo spazio ad una gestione solo su base economicistica e non si mantiene fede all’importanza della professionalità e dell’etica che ci caratterizza.
Si calpestano i diritti dei giovani specializzandi, si mettono ora sull’altare dei medici/operatori sanitari e il giorno dopo alla gogna. La Feder.S.P.eV., tramite il proprio studio legale, dopo aver preso in esame il documento SIAARTI, il Piano pandemico2021/2013 e l’attuale nostro ordinamento che tutela il diritto alla vita e non alla morte, vietando ogni forma di condotta eugenetica, ha invitato e diffidato gli Organi preposti a voler procedere e li invita senza ritardo ad astenersi dall’inserire nel Piano pandemico 2021/2023 e/o ogni altro atto o decreto prossimo venturo qualsiasi riferimento a possibili selezioni di pazienti nell’erogazione di cure e trattamenti in tempo di pandemia o tempi non ordinari, garantendo, anche nell’emergenza e in ogni tempo, a tutti i pazienti, il diritto di accesso alle cure e ai trattamenti sanitari urgenti e di elezione.
Per noi non è ammissibile alcuna arbitraria selezione di pazienti da curare anche in situazioni di mancanza di risorse e riteniamo invece necessario che siano predisposte misure adeguate per rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale con utili e inderogabili investimenti su presìdi/attrezzature, adeguamento degli organici rapportato agli standard dell’Unione Europea, ossia garantendo al SSN un finanziamento correttamente rapportato al PIL, contrariamente a quanto avvenuto dal governo Monti in poi.
Proprio per questo ci lascia inoltre perplessi come si parli solo di Recovery Fund Continua a leggere