• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

Andamento pandemia e cura

Start Magazine – 3 maggio 2020 – di Stefano Biasioli
Covid-19 ecco come va la pandemia (e come si cura)

fase 2 covid-19 il commento di giuseppe pennisi

Start Magazine – 27 Aprile 2020
Fase 2, deliberare senza conosceredi Giuseppe Pennisi

DECRETO LEGGE SCUOLA-UDIR AUDITA DALLA VII COMMISSIONE SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNICATO STAMPA
DECRETO LEGGE SCUOLA – La delegazione UDIR presenta le proposte per garantire una mobilità straordinaria e rispettare l’autonomia scolastica

Il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato, presidente regionale della Sicilia, ha illustrato le dieci proposte di modifica che consentirebbero in deroga al blocco triennale e sul 30% dei posti disposto dalle norme contrattuali vigenti il trasferimento dei presidi immobilizzati e neo-assunti su tutto l’organico di diritto vacante. Richiesta anche la conferma dei dd.ss. all’estero. Valutazione, Esami finali, Rimborsi viaggi di istruzioni, calendario tra gli argomenti affrontati. Scarica gli emendamenti.
Per Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, “è arrivato il momento per la politica di ascoltare quei dirigenti scolastici che sono in trincea e sanno quello che sta avvenendo in ogni scuola, ai tempi della didattica a distanza e del lavoro agile. Le norme sulla mobilità sono necessarie rispetto al contratto firmato dalle sigle sindacali, perché rispondono a una esigenza straordinaria che ha visto limitata la libertà personale e l’assunzione su graduatoria nazionale di migliaia di nuovi presidi, spesso lontani da casa e limitari dagli spostamenti a causa del Covid-19”.
Stamani il giovane sindacato, che tutela i dirigenti scolastici, è intervenuto presso la VII Commissione del Senato per discutere l’esame del Provvedimento: è intervenuto il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato, delegato Udir. Il sindacato ha chiesto di approvare i dieci emendamenti presentati, ribadendo quanto sia importante l’autonomia scolastica, grazie alla quale le scuole del nostro Paese hanno fin da subito, dall’insorgere dell’emergenza, messo in campo una nuova modalità di didattica attraverso le tecnologie a distanza, realizzando così gran parte degli obiettivi formativi previsti dai curricoli, e in più suscitando negli allievi una serie di competenze aggiuntive legate all’utilizzo di strumenti nuovi in una condizione di necessità, tuttavia ricca di stimoli e soluzioni.
Tra gli altri emendamenti, si è chiesto di porre attenzione alla situazione dei dd.ss. all’estero, con richiesta “Proroga contratti dirigenti scolastici a.s. 2020/2021 scuole estero”, per prevedere l’utilizzazione del personale dirigente attualmente in servizio, al fine di sopperire alla mancanza dell’organico a seguito dell’esaurimento delle graduatorie di cui al decreto dipartimentale n. 2020, pubblicato nella 4a serie speciale della Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2019, nell’impossibilità per il Ministero di emanare un nuovo bando con istituzione delle apposite commissioni di valutazioni.

tavolo tecnico smartworking

Il Ministro della PA incontra oggi le parti sociali in connessione remota in materia di smartworking nel lavoro pubblico a seguito dell’emergenza COVID-19.
Leggi il comunicato CONFEDIR a margine della riunione.

emergenza covid-19-dubbi di costituzionalità

Leggi l’articolo di Michele Poerio.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 14-2020

INPS Mess_1516 del 07-04-2020 – AG_ENTRATErisoluzione n. 18 del 9 aprile del 2020 100 euro dipendenti def – AG_E guida_fisc decretolegge23_8_4_20
MIN_INT Circ_300 perm_ provvi_guida_186 e 187 Cds – AG_ENTRATE Circ_9E-2020 – Guida_acquisto_casa – INPS Mess_1621 del 15-04-2020
INPS Guida_pens Lavoratori_Pubb-Priv – INPS Mess_1648 del 16-04-2020

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Il sindacato Udir propone emendamenti in Senato, misura per la mobilità dei dirigenti scolastici

Il giovane sindacato ha presentato ieri alla VII commissione del Senato dieci proposte di modifica del decreto legge. Tra le proposte, quella relativa alla Sblocco della mobilità interregionale e mobilità straordinaria DS. Vai al testo degli emendamenti

UDIR ha inviato dieci proposte di modifica del Decreto Scuola presentato dal Ministro Azzolina, attualmente all’esame della VII Commissione del Senato: dalla revisione dei criteri per la valutazione degli scrutini a quelli per gli esami di stato, dalla tutela della salute del personale e degli studenti alla piena valorizzazione dell’attività di didattica a distanza, a un piano straordinario di mobilità dei dirigenti prima delle prossime immissioni in ruolo.
LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE UDIR RILASCIATE A TELEBORSA
Come ha affermato il presidente nazionale Udir, Marcello Pacifico, in un’intervista ai microfoni di Teleborsa, “l’emergenza deve valorizzare il ruolo dell’autonomia e il lavoro svolto da tutta la comunità educante. I dirigenti scolastici ritengono che non si debba ‘sminuire’ il ruolo degli organi collegiali, che possono riunirsi a distanza”.
Per quanto riguarda la mobilità, Pacifico ha lanciato un “appello anche a favore dei dirigenti scolastici neoassunti, che dovrebbero rimanere nelle sedi assegnate e vacanti per almeno 5 anni. È giusto che anche questi rientrino in quel piano di mobilità straordinaria valido per tutti i dirigenti scolastici in base all’anzianità di servizio”.

L’EMENDAMENTO RELATIVO ALLA MOBILITÀ
La misura proposta da Udir si pone “l’obiettivo di sbloccare la grave situazione di disagio a cui sono soggetti numerosi Dirigenti Scolastici collocati fuori regione e di evitare l’ulteriore stallo della mobilità interregionale a cui sarebbero soggetti molti dei dd.ss. vincitori del concorso 2017 e collocati fuori regione, nonché i dirigenti scolastici in ruolo da anni e assegnati fuori della propria regione, tenuto conto anche dell’ultima selezione avvenuta su graduatorie nazionali per i dirigenti scolastici neo-assunti, al fine di facilitare il rientro nella regione di appartenenza a fronte di nuovi posti resi vacanti”.

Parte Seconda Misure urgenti per l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2020/2021

All’articolo 2
Sbocco della mobilità interregionale e mobilità straordinaria DS
Al comma 1, alla lettera b), alla fine del periodo, inserire il seguente testo: “, ad eccezione dei dirigenti scolastici anche neo-assunti nell’anno scolastico 2019/2020 per i quali è autorizzata una mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2020/2021, tenuto conto anche dell’anzianità di servizio maturata nel ruolo di dirigente e della modalità di assunzione avvenuta attraverso l’ultima procedura concorsuale nazionale, prima delle nuove immissioni in ruolo.”

MOTIVAZIONE: La norma si pone l’obiettivo di sbloccare la grave situazione di disagio a cui sono soggetti numerosi Dirigenti Scolastici collocati fuori regione e di evitare l’ulteriore stallo della mobilità interregionale a cui sarebbero soggetti molti dei Dirigenti Scolastici vincitori del concorso 2017 e collocati fuori regione nonché i dirigenti scolastici in ruolo da anni e assegnati fuori della propria regione, tenuto conto anche dell’ultima selezione avvenuta su graduatorie nazionali per i DD.SS. neo-assunti al fine di facilitare il rientro nella regione di appartenenza a fronte di nuovi posti resi vacanti.

Vai agli emendamenti presentati in senato

Vai all’intervista del presidente Udir Pacifico per Teleborsa

PER APPROFONDIMENTI:

Udir presenta alla VII commissione del Senato dieci proposte di modifica del decreto legge

covid-19 articolo del Segretario generale

Start Magazine – 18 Aprile 2020
Come Covid-19 ha declassato anziani e portatori di handicap” – di Michele Poerio

covid-19 – Anziani e portatori di handicap

Leggi l’articolo di Michele Poerio.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 13-2020
MLinterpello-1-2020 – INPSMess_1447 del 1-4-2020 – FUNZ_PUBBL Circ_2_2020 – AG_ENTRATECirc_8-Cura-Italia – INAIL Circ_13 del 3-4-2020