13 Settembre
Avvenire
Più lavoro ma sempre più a termine
Il Sole 24 Ore
APE donna trattative sul bonus figli
Italia Oggi
Segretari spoils system a rischio – scarica documento correlato
Sanità al via il tavolo sul CCNL
La Repubblica
La ripresa dà una spinta al lavoro
La Stampa
Boeri per le donne no alla pensione più facile
Gazzetta amministrativa del 4 settembre 2017
E’ appena stata pubblicata la Gazzetta Amministrativa: 4 settembre 2017
5-8 Settembre
Venerdì 8
Corriere della Sera
Pensioni sconto di 6 mesi per ogni figlio
Il Messaggero
Più limiti all’abuso d’ufficio
Il Sole 24 Ore
Gli stimoli all’Economia non bastano servono le riforme
La Stampa
Enti locali voragine da 2000 euro a testa
Giovedì 7
Corriere della Sera
Previdenza
Il Giornale
Donne al lavoro fino a 67 anni sarà l’età più alta d’Europa
Il Mattino
Due motivi per difendere la riforma
Il Messaggero
Donne in pensione come gli uomini
Il Sole 24 Ore
Pensioni pressing su età e donne oggi round con i sindacati
La Repubblica
Donne in pensione a 66 anni e 7 mesi record europeo firmato Fornero
La Stampa
Governo a caccia di risorse per la manovra contratti degli statali
Mercoledì 6
Il Messaggero
ISTAT la crescita si sta rafforzando
Il Sole 24 Ore
Federalismo incompiuto
Neoassunti sconto triennale permanente
Italia Oggi
Licenziamenti disciplinari nella PA
La Repubblica
l’ISTAT conferma la ripresa effetto contagio per la crescita
Tasse pensioni e bonus famiglia è già partito l’assalto alla dirigenza
Panorama
Dirigenti pubblici il bando di agosto che fa discutere
Martedì 5
Giorno/Resto/Nazione
Il cantiere previdenza riapre oggi sul tavolo il nodo donne e disoccupati
Il Giornale
PA i sindacati alla Madia mantieni gli impegni presi
Il Messaggero
Statali clausola anti ricorsi per le sanzioni
Il Personale
Visite fiscali nel PI armonizzazione con il settore privato
Contrattazione
CONFEDIR, CIDA, CODIRP e COSMED firmano una lettera indirizzata al Presidente dell’ARAN per la richiesta dell’immediata apertura del tavolo di contrattazione per l’area delle funzioni centrali. Lettera, a firma congiunta, che rappresenta la volontà di assumere una posizione unitaria in merito al rinnovo dei contratti con particolare attenzione alla dirigenza delle funzioni centrali.
Contratti pubblici
Rinnovo dei contratti pubblici contestuale per comparto e dirigenza, risorse economiche adeguate per welfare, previdenza complementare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
No al contratto alla Robin Hood!
9 Agosto 2017
Corriere della Sera
Assegni a rischio se non cresce l’età per la pensione
Il Fatto Quotidiano
Meno contratti il Senato certifica l’impatto zero di garanzia giovani
Il Sole 24 Ore
Costo del debito in risalita ma bot da record a -0.30%
Licenziamenti sprint per i dipendenti pubblici infedeli
In legge di bilancio priorità al lavoro dei giovani
Italia Oggi
Welfare per lavoratori della sanità
La Repubblica
Previdenza pericoloso bloccare l’età
Tuttoscuola
Concorso DS quel ritardo preoccupante del regolamento
Rinnovo contratti pubblici: continua il confronto con le Parti sociali
Il confronto tra le Confederazioni rappresentative e l’ARAN sul rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici iniziato il 27 giugno, ripreso mercoledì scorso (2 agosto) continuerà lunedì 28 agosto alle ore 10.00.
Nel corso dell’ultima riunione sono state definite le modalità operative ed il calendario degli incontri.
Il tavolo con le Confederazioni che riprenderà le trattative il 28 agosto affronterà le tematiche contrattuali generali (come sanzioni disciplinari, lavoro agile, welfare aziendale) a seguire si apriranno i tavoli spettanti alle trattative contrattuali di categoria:
- 31 agosto convocazione delle Confederazioni e delle Federazioni rappresentative nelle funzioni centrali;
- dal 5 al 7 settembre le convocazioni riguarderanno i comparti sanità e scuola, istruzione e ricerca;
- dall’11 al 15 settembre saranno avviate le trattative per le funzioni locali.
La CONFEDIR ha ribadito e ribadisce quanto già dichiarato in altre occasioni e cioè che non accetterà per la dirigenza il c.d. contratto alla “Robin Hood”, che le trattative per le aree dirigenziali devono essere avviate contestualmente a quelle dei comparti, e che le risorse a disposizione sono insufficienti.
E’ necessario ha ribadito il Segretario Generale prof. Michele Poerio che la legge di bilancio preveda uno stanziamento per i rinnovi dei contratti, adeguato alle perdite subite dai dipendenti pubblici dopo il reiterato blocco della contrattazione. La Ragioneria dello Stato ha calcolato, infatti, che la retribuzione media del pubblico impiego è scesa di 209 euro in un anno.
Il Segretario assicura che la Confederazione si attiverà in tutte le sedi per evitare che il rinnovo dei contratti dei dirigenti pubblici sia una farsa.
Concorrenza: la legge annuale per il mercato e la concorrenza
La settimana scorsa dopo due anni di discussione in Parlamento il Ddl concorrenza è divenuto legge.
La CONFEDIR aveva avanzato delle osservazioni in merito, che richiamavano l’attenzione su alcuni temi importanti come quello della previdenza complementare e della portabilità dei contributi, oggetto questo di particolare interesse in ambito comunitario.
Pubblichiamo il testo-della-Legge-annuale-per-il-mercato-e-la-concorrenza e la scheda-illustrativa-del-testo-della-Legge
Segnaliamo anche alcuni articoli pubblicati su Il Sole 24 Ore, dedicati alle novità più rilevanti contenute nella Legge
Concorrenza, sì dopo 900 giorni
Professioni, obbligatorio il preventivo per iscritto
Via agli sconti per virtuosi e tagli ai risarcimenti
Ultimo tassello per le società d’ingegneria
Aggregazioni tra legali, limite per i non “organizzati”
Allargare lo studio: dagli avvocati alle farmacie spinta alle unioni