News Pensioni
In merito ai ricorsi in materia pensionistica anche la Corte dei Conti della Lombardia ha sospeso il giudizio in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale.
1-4Maggio
Giovedì 4
Il Sole 24 Ore
PA stabilizzazioni più flessibili
Italia Oggi
PA anche i dipendenti giudicheranno i dirigenti
Ora la PA assumerà i suoi precari
Lunedì 1
Corriere della Sera
Partita IVA i lavoratori senza una festa
Il Giornale
E lo stato offre un contratto ad oltre 100 mila persone
Il Sole 24 Ore
L’Anpal invia 30mila lettere per gli assegni di ricollocazione
Eurozona il debito pubblico sfora in due paesi su tre
Arriva il registro online sulle risposte degli uffici
La trasparenza PA uno strumento per le imprese
Libero
No a tagli e pensioni e sanità
Celebrazioni 1° Maggio
Si è svolta ieri al Palazzo del Quirinale la consueta cerimonia per la Festa del Lavoro alla Presenza dei nuovi Maestri del Lavoro del Lazio.
La CONFEDIR, tra gli invitati, è stata rappresentata dal suo Segretario Generale Prof. Michele Poerio. Nel Salone dei Corazzieri, la cerimonia è stata aperta dagli interventi del Presidente dell’Associazione Nazionale Seniores d’Azienda, Antonio Zappi (coordinatore Patto Federativo a tutela degli anziani) ed altri illustri rappresentanti. Al termine il Presidente della Repubblica ha pronunciato un discorso.
Gazzetta amministrativa del 26 aprile 2017
E’ appena stata pubblicata la Gazzetta Amministrativa: 26 aprile 2017
Rassegna pensioni
26 Aprile 2017
Formiche
Pensioni: ingiustizia, per ora, è fatta!
di Michele Poerio e Carlo Sizia
Tagli alla spesa e stato sociale
Intervista del Prof. Michele Poerio
Segretario Generale CONFEDIR e Presidente FEDERSPEV
Pubblichiamo l’intervista al Prof. Poerio che stigmatizza i tagli alle pensioni ed alla Sanità operati negli ultimi anni che uccidono lo stato sociale.
Alcune delle proposte avanzate dal Prof. Poerio per fronteggiare l’attuale crisi economica, trovano delle convergenze nell’analisi fatta dal direttore esecutivo del FMI, Dott. Carlo Cottarelli (ex commissario alla Spending Review) al DEF 2017.
DEF 2017
Si è svolta ieri presso le Commissioni riunite di Camera e Senato l’audizione del Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan per la presentazione del DEF 2017. Il Ministro ha affermato che il Governo adotterà le misure necessarie per sterilizzare le clausole di salvaguardia, ossia gli incrementi di aliquota già previsti dalla normativa vigente, tramite una “manovra alternativa”. Il testo del decreto legge dovrebbe essere trasmesso nei prossimi giorni al Parlamento, dopo il visto del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Pubblichiamo il DEF 2017 e l’allegato documento di analisi e tendenze della finanza pubblica – i testi dell’audizione del Ministro Padoan – dell’audizione ISTAT e allegato statistico ISTAT – dossier fiscale ISTAT – audizione della Corte dei Conti – audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e il documento CNEL.
Privacy dirigenti
L’ANAC sospende l’obbligo di pubblicazione
dei dati patrimoniali dei dirigenti
L’ANAC con delibera n. 382 del 12 aprile 2017 ha deciso di sospendere l’efficacia della delibera n. 241/2017 “Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del d.lgs. 33/2013 Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali come modificato dall’art. 13 del d.lgs. 97/2016”, limitatamente alle indicazioni relative all’applicazione dell’art. 14 co. 1, lett. c) ed f) del d.lgs. n. 33/2013 per tutti i dirigenti pubblici, compresi quelli del SSN, in attesa della definizione nel merito del giudizio o in attesa di un intervento legislativo chiarificatore.
Congresso FEDERSPEV
Il Segretario Generale Prof. Michele Poerio è stato riconfermato dal 54° Congresso della FEDERSPEV, Presidente Nazionale della Federazione. Il Prof. Poerio, in sinergia con la Confederazione, lavorerà nei prossimi 4 anni per realizzare obiettivi importanti per le categorie che rappresentiamo quali la difesa intransigente del nostro sistema di “welfare state”, il ripristino di un sistema vero e reale di perequazione automatica delle pensioni in godimento e sollecitazione della riforma del nostro sistema fiscale.
In allegato pubblichiamo la relazione del Segretario al Congresso, che analizza temi importanti quali la previdenza, l’evasione fiscale e la reversibilità.