• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL GOVERNO, PARTI SOCIALI E DATORIALI
POSITIVO L’INCONTRO CON IL GOVERNO
CCNL AREA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI FUNZIONI CENTRALI
prossima riunione 29 luglio 2025
PRIMO INCONTRO REFERENTI FORUM GIOVANI DEL CNEL
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
Informativa sul diritto all'incarico

Comunicato stampa FEDERSPEV

Ci risiamo: ricomincia la caccia al pensionato!
“Le recenti dissertazioni estive di molti politici su ulteriori possibili penalizzazioni delle “pensioni d’oro, d’argento e di piombo – afferma il Prof. Michele Poerio, presidente FEDERSPEV (Federazione pensionati sanitari e vedove – medici farmacisti e veterinari con oltre 20 mila iscritti) sia pure smentite dal premier Renzi, non ci lasciano molto tranquilli”.
“E dopo la richiesta di riduzione della spesa pensionistica da parte del FMI – continua il Prof. Poerio – la possibilità diventa probabilità o quasi certezza.
Evidentemente il FMI ignora che i pensionati italiani sono già stati abbondantemente bastonati con provvedimenti legislativi (anche dichiarati incostituzionali dalla Consulta) che hanno determinato negli ultimi 15 anni un abbattimento del loro potere d’acquisto dal 30 al 45%.
Perché non pensare alla eliminazione dei faraonici costi della politica? Perché non pensare all’eliminazione degli enti inutili e delle municipalizzate in perenne rosso? Perché non combattere l’indecente evasione/elusione fiscale e previdenziale?
Abbiamo già manifestato in piazza Montecitorio – conclude il prof. Poerio il 4 dicembre scorso – brandendo i bastoni contro il palazzo del potere inetto, incapace e spesso corrotto.
È evidente che non è più sufficiente brandire i bastoni, ma allargarne il loro uso…”.

Rassegna stampa

Mercoledì 17 Settembre 2014
Il Foglio
“Il decreto Renzi sul lavoro”
Il Sole 24 Ore
“Italia in recessione”
“Le riforme o le elezioni senza perdere il 40%”
Italia Oggi
“Sono ritornati i tagli lineari”

Rassegna stampa

Martedì 16 Settembre 2014
Cronache del Garantista
“Gli investimenti pagati dalle casse”
Il Fatto Quotidiano
“PIL a 0.4, la nuova recessione che mette nei guai il Governo”
Il Manifesto
“Sindacati in ordine sparso”
Il Messaggero
“L’istruzione pubblica nella babele dei progetti”
Il Sole 24 Ore
“Più flessibilità sulle pensioni”
“Le intese sono fragili”
Il Tempo
“Renzi aumenta anche il pane”
La Repubblica
“Siamo in fondo alla classifica per l’indice di ingiustizia sociale”

Editoriale di Stefano Biasioli

“Gli effetti perversi dell’articolo 6 della Legge Madia”

Rassegna stampa

Sabato 13 Settembre 2014
Formiche
“Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi”
Domenica 14 Settembre 2014
Cronache del Garantista
“Scontro con l’Europa, rischio ricaduta su lavoro e pensioni”
Il Giornale
“Tasse, nuovo record…”
Il Messaggero
“Ticket legati al reddito, stretta sugli acquisti ospedalieri”
La Stampa
“L’agenda sbagliata del premier”
Lunedì 15 Settembre 2014
Il Messaggero
“Mi prendo la flessibilità Renzi, sfida aperta alla UE”
Il Sole 24 Ore
“Mobilità volontaria in cerca del consenso”
“Sulla riforma pesa la sfiducia dei dirigenti”
Linkiesta
“Altro che contratto unico, le emergenze sono altre”
Sabato 13 Settembre 2014
Formiche
“Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi”

ARAN

Prossima convocazione per la CONFEDIR, il 18 settembre presso l’ARAN, convocazione di apertura del Contratto Collettivo Nazionale Quadro in materia di rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti.

Riforma DELRIO: riunione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

La CONFEDIR ha partecipato alla riunione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Regionali in merito all’Accordo tra Governo e Regioni ed al DPCM previsti dalla Legge Delrio.
Leggi IL COMUNICATO
Scarica i documenti
protocollo firmato 19 nov 2013
DPCM
ACCORDO TRA GOVERNO e REGIONI

Relazioni sindacali: Regione Emilia Romagna-Confedir siglato protocollo d’intesa

La CONFEDIR ha siglato con l’Assessorato alle Politiche per la salute e le Confederazioni sindacali della Regione Emilia Romagna il protocollo d’intesa, che adegua il sistema delle relazioni sindacali.
Leggi il protocollo d’intesa

News di Marco Perelli Ercolini

IN BREVE n 37-2014
Cassazione 17892-2014
Elenco Istat 2014INPS
Circolare 1030 del 08-09-2014

INAIL Circ 38 del 9 sett 2014
MIN SALUTE decreto 8 agosto2014
TAR Lazio sez. III sent. 9339 del 3 sett 2014 Studi settore

Graffio di Gatto di Stefano Biasioli

Il renzismo ha dei limiti